Quando si parla di Prosecco Valdobbiadene si intende:
1) la zona di produzione, quindi il comune di Valdobbiadene in provincia di Treviso nella regione del Veneto;
2) la tipologia D.O.C.G. superiore, queste lettere significano “di origine controllata e garantita”.
Il Prosecco D.O.C.G superiore si produce anche nei confini limitrofi di Asolo e Conegliano come vedi qui sotto nella figura:

La garanzia del Prosecco Valdobbiadene D.O.C.G. superiore
Il metodo di produzione del Prosecco di Valdobbiadene è lo stesso per il Prosecco di Conegliano e Asolo.
Ciò che contraddistingue il Prosecco superiore D.O.C.G dal Prosecco D.O.C ( di origine controllata) non consiste solo nell’area geografica, ma anche nella coltivazione dell’Uva e nei controlli.
Il Prosecco di Valdobbiadene -ma come anche quello di Conegliano e Asolo – viene raccolto a mano da piccoli coltivatori. Le colline di questa zona del Veneto creano un clima perfetto, mite, e il terreno è ricco di minerali.
Il Prosecco D.O.C.G superiore – a differenza del Prosecco D.O.C. – è sottoposto a controlli molto più restrittivi e rigidi:
1) Provenienza dell’uva; ( anche per il D.O.C.)
2) la resa per ettaro; (anche per il D.O.C.)
3) Analisi di tutte le fasi del processo produttivo; (solo per il D.O.C.G.)
4) prima di essere messo in commercio viene controllato e analizzato da una commissione di enologi per valutarne l’idoneità. (Solo per il D.O.C.G.)
Unicità del Prosecco D.O.C.G superiore di Valdobbiadene
Come per il Prosecco di Conegliano e Asolo, il Prosecco di Valdobbiadene ha un colore paglierino leggero. La corposità è moderata, il profumo è floreale e fruttato.
Questo Prosecco è molto versatile, difatti lo si può accompagnare agli aperitivi oppure con i pasti.
Il pregiato vino Prosecco superiore – inserito nella zona geografica di Valdobbiadene, Asolo, Conegliano – è stato riconosciuto anche dall’UNESCO nel 2019 come 55° sito italiano da proteggere per le speciali e uniche caratteristiche che lo contraddistinguono.
Puoi riconoscere facilmente il Prosecco superiore – oltre che dalla scritta D.O.C.G. – anche per la fascetta di Stato che riporta:
1) Il nome del Prosecco;
2) Il logo;
3) un numero di identificazione.

Speriamo che l’articolo ti sia stato utile. Forse potrebbe interessarti anche questo articolo:
“qual è la differenza tra Prosecco e spumante”?
Cin Cin a tutti da Contidoro…
“Solo uve d’eccellenza per un Prosecco di Lusso”.