La cantina Contidoro seleziona ogni anno le uve migliori per produrre con passione un prosecco superiore DOCG straordinario.Siamo specializzati solamente nella produzione del prosecco superiore Docg e la nostra missione è regalare ai nostri clienti la migliore esperienza sensoriale che questo straordinario vino può sprigionare.La nostra scelta è quella di non avere distributori, per poter dare un prosecco superiore di altissima qualità.
I nostri clienti
Ieri abbiamo assaggiato la prima bottiglia del vs prosecco, abbiamo aspettato il pranzo giusto ed il momento giusto. Speravo le recensioni lette fossero veritiere e quindi avevo una certa curiosità...fruttato, profumato, gustoso! Andato ben oltre le aspettative! Prese tre bottiglie ma ne ordinerò certamente altre, veramente gradevole e appagante! Bravi! Enzo S. - Roma
Due giorni fa abbiamo ricevuto 6 bottiglie di Prosecco Superiore Contidoro, ieri aperta una bottiglia ed in effetti non posso che testimoniare di aver bevuto un eccellente Prosecco così come dal video di Mortimer su YouTube dal quale avevo avuto la dritta, la bottiglia tra l'altro è veramente elegante e ben confezionata. Sicuramente ne acquisterò ancora in futuro.Giampiero Di L. - San Giovanni Teatino (CH)
Buongiorno, sono rimasto soddisfatto dell' acquisto, il prodotto presenta un buon rapporto qualità/prezzo. Il gusto si adatta perfettamente sia agli antipasti sia ai dolci.Francesco - Roma
La qualità di questo Prosecco è sorprendente: uno dei migliori che io abbia mai degustato. Dal profumo molto intenso, tra cui spiccano le note fruttate e anche floreali. Si accompagna benissimo per un aperitivo, nonché con i piatti a base di pesce. Il packaging è davvero curato e unico... Un Prosecco elegante e raffinato in tutti i sensi! Eleonora De Poi - Vittorio Veneto (TV)
Valdobbiadene Prosecco Contidoro... Un Valdobbiadene diverso dagli altri, ho avuto occasione di assaggiare dei Valdobbiadene, ma questo Contidoro si distingue per carattere, colore e profumo davvero unici e deliziosi, una bollicina che rallegra il palato, e, il fatto che si acquista solo ed esclusivamente online, lo distingue in tutto e per tutto, dagli altri prosecchi commercializzati nelle grandi catene commerciali . Ha l'etichetta che cambia colore quando ha raggiunto i suoi gradi di servizio. Prosecco Valdobbiadene Contidoro...una garanzia ed eccellenza Italiana... nulla da invidiare alle bollicine francesi! Sebastiano F. - Morciano di Romagna (RN)
Per la prima volta assaggio questo prosecco e davvero credo di poter dire che sia uno dei più buoni mai bevuti. Prosecco di altissimo livello sia per l'olfatto, con un'esplosione di profumi floreali, sia per il gusto fresco, persistente e avvolgente. Consigliatissimo.Gabriele
Ho provato il prosecco DOCG della cantina Contidoro ad una cena con amiche e l’ho trovato un vino altamente superiore. Oltre al sapore inconfondibile che rende omaggio alla terra dove vivo, mi ha colpito in particolar modo il packaging, infatti, una velina nera avvolge la bottiglia rendendola elegante e raffinata, un’idea regalo ottima per chi vuole fare un figurone ad un cena. Beatrice Zuliani - Conegliano (TV)
Salve, proprio oggi abbiamo degustato a tavola il vostro gioiello.Rispetto ad altri una marcia in più.Tutti concordi nell'apprezzare a primo acchito sia lo sprigionamento dei profumi soprattutto fruttati che il gusto vellutato. Non ci e' sfuggita l'eleganza della confezione: ottima per un dono particolare ed infine l'originalita' dell'etichetta. Il tutto fa' pensare che NON È UNA MODA MA UNO STILE DI VITA. Pizzeria Konvivium by Menaguale - Montorio al Vomano (TE)
Qualità della bottiglia, carta, e sacchetto veramente eccezionale e fine. Un prosecco davvero di qualità,il migliore che abbia mai provato. Ottimo da aprire in compagnia o da regalare Sapore fruttato e vellutato. Davvero un ottimo investimento. Caruso Imma - Emilia Romagna

ProseccoSuperiore DOCG
Da un vitigno di oltre tre secoli, nella zona di Denominazione di Origine Controllata e Garantita di Conegliano Valdobbiadene, nasce Il Prosecco Superiore Contidoro. La denominazione prende il nome delle due capitali territoriali Conegliano, capitale culturale, in cui ha sede la prima Scuola Enologica d’Italia, e Valdobbiadene, cuore produttivo di questo fantastico prosecco

ProseccoSuperiore DOCG
Da un vitigno di oltre tre secoli, nella zona di Denominazione di Origine Controllata e Garantita di Conegliano Valdobbiadene, nasce Il Prosecco Superiore Contidoro. La denominazione prende il nome delle due capitali territoriali Conegliano, capitale culturale, in cui ha sede la prima Scuola Enologica d’Italia, e Valdobbiadene, cuore produttivo di questo fantastico prosecco
microclima unico
Grazie a un’altitudine che varia da 100 a 500 metri, che ne garantisce l’escursione termica, si sviluppano gli Straordinari Aromi del Prosecco Superiore Contidoro.
il terreno
Zona unica al mondo (che dal 2019 è patrimonio dell’unesco) dove viene prodotto il Prosecco Superiore Docg. Il terreno è argilloso , quindi molto ricco di minerali. Questo dà a Contidoro un sapore particolare e inconfondibile.
come si faceva una volta
Il rispetto della natura per ottenere un risultato straordinario è fondamentale. Non usiamo nessun tipo di diserbante. L’erba che cresce vicino alla vite viene tolta a mano come facevano una volta i nostri avi.
la Pianta
Per il Prosecco Superiore Contidoro si usano solo piante che hanno almeno cinque anni: ora ora potrà esprimere il suo vero potenziale.
Il Segreto della Potatura
Uno dei tanti segreti dello straordinario Prosecco Contidoro, è la potatura. Rigorosamente fatta a mano da persone esperte per garantirne la massima qualità. Ci vogliono circa 600 ore di lavoro per ettaro all’anno.
Raccolta fatta a mano
Quando arriva il tempo del raccolto, vengono selezionati i grappoli più maturi e viene fatta la prima analisi con la spremitura: ci deve essere il giusto equilibrio tra zuccheri ed acidità.Quest’ultimo dona la freschezza al prosecco, caratteristica chiave di ContidoroLa Raccolta deve essere rigorosamente fatta a mano, senza l’aiuto di macchinari, per preservare la pianta e il grappolo senza rovinarle
Pressatura
Le uve vengono pressate in modo soffice per estrarre lo speciale mosto Contidoro.
Decantazione
Successivamente il mosto viene messo a riposare in speciali botti ad un temperatura di circa 14° gradi, il tutto per mantenere le proprietà organolettiche.
La Fermentazione
La fermentazione viene fatta in botti di acciaio (ambiente neutro) per circa un mese a bassa temperatura. Questa lavorazione consente di esprimere al meglio gli aromi del Prosecco Superiore Contidoro.
Il Travaso
Il Prosecco Superiore Contidoro viene travasato con uno speciale metodo, per dare al vino una perfetta lucentezza e limpidezza.
La Seconda Fermentazione
Questo metodo è molto importante perché crea la giusta bollicina al prosecco contidoro tramite l’aggiunta di zucchero di canna selezionato e lieviti autoctoni: il risultato è lo sprigionamento di profumi intensi di terra, di foglie e di buccia di vinaccioli con una freschezza unica.
Lieviti
Grazie alla magia dei nostri lieviti rigorosamente autoctoni, ogni prosecco contidoro avrà la giusta concentrazione alcolica e lo speciale gusto che lo caratterizza. Investiamo nella ricerca costante per migliorare i nostri preziosi lieviti.
Filtrazione
Ora viene filtrato e controllato: le proprietà chimiche ed organolettiche devono superare i controlli attenti di valoreitalia, ente leader per la certificazione del prosecco superiore Docg.
L’Imbottigliamento
Usiamo una speciale bottiglia di colore OAK, per proteggere il Prosecco Superiore Contidoro dai raggi UV. Grazie a questa bottiglia il vino invecchia molto lentamente, esaltando ancora di più lo straordinario e unico sapore del Prosecco.Prima di essere commercializzato, dovrà restare un mese nella bottiglia.
Il Tappo in sughero naturale
Usiamo solo tappi in sughero naturale per far traspirare, con il giusto equilibrio, il nostro Prosecco Superiore Contidoro.
La Fascetta
Ogni bottiglia è contraddistinta dalle fascette di Stato. La fascetta riporta un numero che la rende unica e tracciabile, insieme a nome e logo della denominazione. Questo testimonia la certezza di sorseggiare il vero prosecco superiore docg.
Velina
Oltre alla speciale bottiglia che usiamo, ogni prosecco Contidoro viene avvolto da una velina che lo scherma ancor di più dai raggi nocivi UV
Conservazione
La conservazione perfetta del prosecco è in cantina alla temperatura di circa 11-12 gradi con un’umidità tra il 60 – 70%
Degustazione
Prima di servire Contidoro: mettere in frigo qualche ora prima oppure immergere la bottiglia in un secchiello riempito di acqua fredda e cubetti di ghiaccio. A questo punto raggiunta la temperatura ideale compresa tra i 6 e gli 8 gradi, il logo e il termometro situati sull’etichetta saranno di colore ROSSO. È preferibile servire Contidoro nel calice a tulipano ampio, in modo da permettere al profumo di emergere per apprezzare al meglio gli aromi del prosecco. Inoltre la mano và appoggiata allo stelo del calice in modo da non alterare la temperatura del prosecco
microclima unico
Grazie a un’altitudine che varia da 100 a 500 metri, che ne garantisce l’escursione termica, si sviluppano gli Straordinari Aromi del Prosecco Superiore Contidoro.
il terreno
Zona unica al mondo (che dal 2019 è patrimonio dell’unesco) dove viene prodotto il Prosecco Superiore Docg. Il terreno è argilloso , quindi molto ricco di minerali. Questo dà a Contidoro un sapore particolare e inconfondibile.
come si faceva una volta
Il rispetto della natura per ottenere un risultato straordinario è fondamentale. Non usiamo nessun tipo di diserbante. L’erba che cresce vicino alla vite viene tolta a mano come facevano una volta i nostri avi.
la Pianta
Per il Prosecco Superiore Contidoro si usano solo piante che hanno almeno cinque anni: ora ora potrà esprimere il suo vero potenziale.
Il Segreto della Potatura
Uno dei tanti segreti dello straordinario Prosecco Contidoro, è la potatura. Rigorosamente fatta a mano da persone esperte per garantirne la massima qualità. Ci vogliono circa 600 ore di lavoro per ettaro all’anno.
Raccolta fatta a mano
Quando arriva il tempo del raccolto, vengono selezionati i grappoli più maturi e viene fatta la prima analisi con la spremitura: ci deve essere il giusto equilibrio tra zuccheri ed acidità.Quest’ultimo dona la freschezza al prosecco, caratteristica chiave di ContidoroLa Raccolta deve essere rigorosamente fatta a mano, senza l’aiuto di macchinari, per preservare la pianta e il grappolo senza rovinarle
Pressatura
Le uve vengono pressate in modo soffice per estrarre lo speciale mosto Contidoro.
Decantazione
Successivamente il mosto viene messo a riposare in speciali botti ad un temperatura di circa 14° gradi, il tutto per mantenere le proprietà organolettiche.
La Fermentazione
La fermentazione viene fatta in botti di acciaio (ambiente neutro) per circa un mese a bassa temperatura. Questa lavorazione consente di esprimere al meglio gli aromi del Prosecco Superiore Contidoro.
Il Travaso
Il Prosecco Superiore Contidoro viene travasato con uno speciale metodo, per dare al vino una perfetta lucentezza e limpidezza.
La Seconda Fermentazione
Questo metodo è molto importante perché crea la giusta bollicina al prosecco contidoro tramite l’aggiunta di zucchero di canna selezionato e lieviti autoctoni: il risultato è lo sprigionamento di profumi intensi di terra, di foglie e di buccia di vinaccioli con una freschezza unica.
Lieviti
Grazie alla magia dei nostri lieviti rigorosamente autoctoni, ogni prosecco contidoro avrà la giusta concentrazione alcolica e lo speciale gusto che lo caratterizza. Investiamo nella ricerca costante per migliorare i nostri preziosi lieviti.
Filtrazione
Ora viene filtrato e controllato: le proprietà chimiche ed organolettiche devono superare i controlli attenti di valoreitalia, ente leader per la certificazione del prosecco superiore Docg.
L’Imbottigliamento
Usiamo una speciale bottiglia di colore OAK, per proteggere il Prosecco Superiore Contidoro dai raggi UV. Grazie a questa bottiglia il vino invecchia molto lentamente, esaltando ancora di più lo straordinario e unico sapore del Prosecco.Prima di essere commercializzato, dovrà restare un mese nella bottiglia.
Il Tappo in sughero naturale
Usiamo solo tappi in sughero naturale per far traspirare, con il giusto equilibrio, il nostro Prosecco Superiore Contidoro.
La Fascetta
Ogni bottiglia è contraddistinta dalle fascette di Stato. La fascetta riporta un numero che la rende unica e tracciabile, insieme a nome e logo della denominazione. Questo testimonia la certezza di sorseggiare il vero prosecco superiore docg.
Velina
Oltre alla speciale bottiglia che usiamo, ogni prosecco Contidoro viene avvolto da una velina che lo scherma ancor di più dai raggi nocivi UV
Conservazione
La conservazione perfetta del prosecco è in cantina alla temperatura di circa 11-12 gradi con un’umidità tra il 60 – 70%
Degustazione
Prima di servire Contidoro: mettere in frigo qualche ora prima oppure immergere la bottiglia in un secchiello riempito di acqua fredda e cubetti di ghiaccio. A questo punto raggiunta la temperatura ideale compresa tra i 6 e gli 8 gradi, il logo e il termometro situati sull’etichetta saranno di colore ROSSO. È preferibile servire Contidoro nel calice a tulipano ampio, in modo da permettere al profumo di emergere per apprezzare al meglio gli aromi del prosecco. Inoltre la mano và appoggiata allo stelo del calice in modo da non alterare la temperatura del prosecco
la nostra speciale etichetta
Il Prosecco Superiore Docg si serve a 8 gradi. Contidoro usa una speciale etichetta per INDICARE la temperatura. Quando il Prosecco viene messo in frigorifero, l’etichetta CAMBIA COLORE e consente di sapere quando il vino RAGGIUNGE la giusta temperatura.
Questo oltre l’utilità dona alla bottiglia un’eleganza unica del suo genere

SQNPI: Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata
Il marchio SQNPI rappresenta uno strumento di armonizzazione delle norme tecniche regionali, nel rispetto delle peculiarità climatico/ambientali, colturali e fitosanitarie che contraddistinguono le diverse zone agrarie del territorio italiano.Il marchio comunitario garantisce un doppio livello di controlli nelle fasi:agricoladi trasformazioneconfezionamento