In questo articolo ti spiegheremo finalmente la differenza tra “Prosecco e spumante“, e lo faremo in modo chiarissimo. Ma come fai a essere certo che, qui da noi troverai la vera e definitiva risposta in mezzo all confusione delle ricerche su Google?

Semplice, perché noi siamo un’azienda produttrice di Prosecco.

 

Iniziamo da che cosa è lo “spumante”

Per capire meglio la differenza tra spumante e Prosecco, per cominciare spieghiamo i termini.

Il termine “spumante” indica tutti i vini con bollicine, quelli che per interderci, quando apri e versi nel bicchiere fanno appunto la “spuma”, da qui il termine “spumante”.

Lo spumante quindi può essere prodotto in qualsiasi zona e non solo in Italia ovviamente. Lo Champagne appartiene alla categoria degli “spumanti”.

Le bollicine fanno parte di uno speciale metodo di produzione che consiste in:

  • una seconda fermentazione;
  • catturare l’anidride carbonica all’interno della bottiglia.

 

Lo spumante lo si può produrre con vari metodi:

  • metodo classico;
  • metodo Martinotti-Charmat;

 

Lo spumante si classica in base al contenuto di zucchero per litro in:

  • dry
  • extra dry
  • brut
  • extra brut

(In questo nostro articolo ti spieghiamo la differenza di questa classificazione)

 

Perciò, riassumendo, lo spumante:

  • rappresenta una categoria di vini, quelli con bollicine, che producono la schiuma, così ti ricorderai meglio: “spuma-spumante”;
  • quindi anche un vino non italiano può essere uno “spumante”;
  • si classifica in base al contenuto di zucchero.

 

In conclusione, lo spumante è un “metodo” di produzione del vino che consente di avere le bollicine e fare la spuma.

 

Che cosa è il “Prosecco”?

Il Prosecco – non è un metodo di produzione -indica un vino bollicine o fermo con queste caratteristiche:

  • si produce solo in alcune zone specifiche rigorosamente in Italia del Veneto e del Friuli Venezia Giulia;
  • si produce solo con vitigni specifici quali: Glera, Verdiaio, Pinot bianco, nero o grigio;
  • si produce solo con il metodo Charmat.
  • anche il Prosecco si classifica in dry, extra dry, brut, extra brut. Dato che tale classificazione indica la concentrazione di zucchero.

 

Perciò come capisci, il Prosecco non è tutto “spumante”, solo quello con bollicine che peraltro rappresenta la maggior produzione rispetto al Prosecco fermo.

Quindi, per esempio, al ristorante potrebbero chiederti: “vuole un Prosecco spumante o un Prosecco fermo”?  Anche se di rado ti capiterà una domanda del genere, perché solitamente il Prosecco viene associato allo spumante. Però adesso sai che può anche non essere così.

 

Qual è in conclusione la differenza tra Prosecco e spumante?

Dopo aver letto i paragrafi precedenti dovresti aver già capito la differenza fra spumante e Prosecco, pertanto questo ultimo capitolo a solo lo scopo di riassumere i punti fondamentali delle differenze.

Vediamo quindi le differenze in sintesi tra Prosecco e spumante.

  • lo spumante rappresenta una categoria di vini con bollicine a spuma, un particolare procedimento di produzione; il Prosecco indica un vino prodotto in un luogo specifico e può essere anche “fermo”;
  • lo spumante può essere prodotto ovunque; il Prosecco solo in alcune zone del Veneto;
  • Lo spumante può essere prodotto con vari vitigni; il Prosecco solo con vitigni specifici.

 

Quindi, per concludere, come avrai capito esiste una bella differenza tra Prosecco e spumante, e come hai visto i due termini non sono sinonimi.

Lo spumante è una “categoria” di vini; il Prosecco è un “marchio” che identifica un vino specifico.

Speriamo che l’articolo ti sia stato utile e Cin Cin a tutti da Contidoro.

 

 

Forse ti potrebbe interessare anche questo nostro articolo:

“La strada del Prosecco”, un viaggio straordinario in mezzo ai colli dove si produce questo vino.