L’uva usata per produrre il Prosecco ha un’importanza enorme, non solo per renderlo unico, ma anche quando si parla di contraffazioni.
Difatti, il Prosecco è un vino esclusivo del “made in italy” , e in particolare solo di alcune zone del Veneto e Friuli – Venezia Giulia. Secondo infatti i dati di COLDIRETTI, elaborati dai NAS, il Prosecco è sempre in cima alle classifiche dei prodotti alimentari italiani più contraffati.
Adesso, ti spieghiamo qual è questa uva così particolare, ma prima solo per curiosità: “sai quali nomi si sono inventati a alcuni pesi stranieri per imitare il nostro Prosecco?” Consecco, Kressecco, Semisecco, Whitesecco, eccetera.
In altri casi c’è stata invece una vera e propria contraffazione spacciando vino spumante qualsiasi per Prosecco.
La famosa Uva Prosecco
Il Prosecco si produce con il vitigno chiamato GLERA. Questa varietà di uva per Prosecco è nata in una cittadina del Friuli – Venezia Giulia, dai cui poi si è preso il nome Prosecco.
Questo vitigno – Glera – era già conosciuto nell’iImpero Romano, e gli antichi romani lo usavano per produrre un vino bianco chiamato “Pucino”.
Arrivando ai giorni nostri l’uva bianca Glera specifica per il Prosecco si coltiva a:
- Treviso
- Vicenza
- Venezia
- Belluno
- Padova
- Gorizia
- Pordenone
- Trieste
- Udine
- Conegliano (D.O.C.G.)
- Valdobbiadene ( D.O.C.G.)
- Asolo (D.O.C.G.)
La Glera rappresenta quindi l’unica uva che contraddistingue un Prosecco originale, e si coltiva solo nelle zone che abbiamo elencato poc’anzi.
Ma attenzione alla differenza tra D.O.C.G e D.OC
L’uva del Prosecco D.O.G ( di origine controllata):
- si coltiva quasi totalmente in pianura;
- viene lavorata quasi tutta a macchina.
La produzione del Prosecco Doc ha una resa più alta per ettaro coltivato rispetto al Prosecco Docg. Il Doc nasce infatti per soddisfare la grande distribuzione italiana ma soprattutto estera.
Il Prosecco D.O.C.G ( di origine controllata e garantita) si coltiva in solo tre zone, come indicato poc’anzi nell’elenco.
L’uva del Prosecco D.O.C.G:
- Vene lavorata quasi interamente a mano;
- Si coltiva nelle superfici collinari, ricche di minerali e dove il clima è ideale per il vitigno Glera.
Speriamo che l’articolo ti sia stato utile e…
Cin Cin a tutti da Contidoro.
P.S.
Potrebbe interessarti anche questo articolo: ” la strada del Prosecco“, ti condurremo in un viaggio straordinario dove si produce il Prosecco, in mezzo a colli meravigliosi, borghi e vitigni.