Parliamo Prosecco DOC (di origine controllata), e scopriamo dove e come si produce. Vediamo però prima la differenza tra la denominazione “DOC” e “DOCG”.
Il Prosecco di origine controllata è un vino prodotto in Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Difatti lo si può produrre solo in queste regioni.
Nello specifico, il DOC si produce per quanto riguarda la regione Veneto, nelle provincie di Belluno, Vicenza, Padova, Treviso e Venezia.
In Friuli-Venezia Giulia si produce nelle seguenti provincie: Pordenone, Gorizia, Trieste e Udine.
Perciò, come puoi già capire, la denominazione “DOC”, di origine controllata, significa che il vino deriva proprio dalle zone indicate. Anche perché sarebbe una contraffazione se il “Prosecco” venisse prodotto in altre zone d’Italia, per non parlare dell’estero.
Un’importante differenza qui già la si trova con il “DOCG”, infatti questo Prosecco si può produrre solo in tre comuni del Veneto; Conegliano, Valdobbiadene, Asolo. Peraltro dal 2019 queste zone sono diventate patrimonio mondiale dell’Unesco per proteggere il Prosecco DOCG.
La raccolta del Prosecco DOC
Il DOC viene raccolto attraverso l’uso di trattori o comunque macchine agricole per velocizzare il processo e migliorare la resa per ettaro. Purtroppo questo procedimento non consente la selezione delle migliori uve.
A differenza invece del Prosecco DOCG, per il quale la raccolta avviene ancora a mano, e questo consente di scegliere solo le uve più mature.
I controlli
Alla fine del processo di produzione il vino viene imbottigliato e qui troviamo un’altra differenza importante tra le due tipologie di Prosecco. Per il DOCG, ogni fase è controllata severamente da un ente nazionale.
Tali controlli sono garantiti dalla “fascetta di Stato” che viene applicata sul collo della bottiglia DOCG per provarne l’originalità. Questo importante procedimento non avviene per il Prosecco DOC.
Curiosità: il nome
Il nome Prosecco sembra attribuirsi come data alla metà del 1200, inizialmente identificato come “Prosech” o “Prosechum”.
Un piccolo paese nella zona di Trieste, che però si estendeva in minima parte nell’area dove era situato il castello della signoria di Duino. Il nome deriva appunto da questo Castello.
Speriamo che l’articolo ti sia stato utile e …
Cin Cin a tutti da Contidoro
“Solo uve d’eccellenza per un Prosecco di lusso”.
P.s.
Forse potrebbe interessarti anche questo nostro articolo: “DOCG, scopriamo il Prosecco Superiore”