Prosecco Brut e situazioni imbarazzanti…Sei al ristorante, appuntamento galante e stai per ordinare; il cameriere rivolgendosi a te chiede: “Volete iniziare con uno spumante secco?”
Immediatamente ti sale l’imbarazzo, ma tu non lo dai a vedere, e in un secondo ti passa davanti tutta la tua ignoranza sui vini e ti dici: “ma possibile che ogni volta faccio sta figura?”.
Poi ti riprendi e rispondi -augurandoti che nessuno si sia accorto della tua impreparazione in materia – “un secco sarà perfetto”, sperando che l’argomento sia finito là e la tua dolce metà non ti faccia domande sulla scelta del “secco”…
Bene, se ti sei trovato in qualche situazione del genere, adesso, finalmente scoprirai tutta la verità sui termini “secco”, “dolce”, “brut”, eccetera.
IMPORTANTE; ultima cosa, chi siamo noi per aver la presunzione di spiegarti che cos’è il “prosecco brut”? Siamo una cantina specializzata nella produzione unicamente di Prosecco, quindi stai tranquillo.
Introduzione al termine “Prosecco Brut”
Si parla di Spumante, Prosecco, Brut, bollicine, eccetera quando si prende un aperitivo – ma non solo – al ristorante oppure al bar, ma la domanda è: qual è la differenza?
Oggi ti spiegheremo cosa si intende quando si usa il termine “Prosecco Brut” approfondendo in modo semplice e chiaro ogni aspetto, così che non avrai più nessun dubbio.
Per cominciare, ti sarà utile sapere cosa significa il termine “brut”, qual è insomma la sua origine, l’etimologia: brut deriva dal francese, letteralmente “puro, grezzo”.
Altro chiarimento che ti sarà utile conoscere per non fare confusione riguarda il termine “spumante”: si intende semplicemente la formazione delle bollicine durante la produzione, la “spuma”, tecnicamente è l’anidride carbonica presente nel vino.
Perciò, lo Champagne è uno spumante, il prosecco è uno spumante, i famosi bollicine della Franciacorta prodotti nella provincia di Brescia sono degli spumanti.
Detto ciò, entriamo nel dettaglio e concentriamoci sul “brut”
Il significato è legato alla presenza di zucchero
Dopo aver chiarito la provenienza del termine “brut”, e capito il significato del termine spumante, vediamo cosa vuol dire “Prosecco Brut”.
Quando uno spumante – adesso sappiamo che ci si riferisce anche al Prosecco – ha in aggiunta “brut”, questo è riferito alla quantità di zucchero in grammi per litro. E in termini pratici cosa vuol dire?
E’ molto importante questo elemento, lo zucchero, perché ne determina il sapore, difatti esistono molte tipologie di spumanti, e vengono classificati proprio in base alla quantità di zucchero presente per litro.
Anche se questo articolo non ha l’obiettivo di trattare tutte queste classificazioni, a titolo d’esempio; esiste l’extra brut, l’extra dry, dolce, per citare le tipologie più conosciute che puoi trovare al ristorante, bar, supermercato.
Qual è la concentrazione di zucchero del Prosecco Brut?
Il Prosecco brut -ma ci riferiamo anche a tutti gli spumanti ovviamente – contiene meno di 12 grammi di zucchero per litro di vino.
Questo dosaggio definisce un tipo di spumante “secco”. Non a caso infatti quando siamo al ristorante o al bar ci viene chiesto se volgiamo uno spumante “secco” o “dolce”. Ecco, adesso sai che quando ti viene posta tale domanda, ci si riferisce al “brut” (secco) o all’extra dry (dolce). E stiamo parlando in generale di un vino bollicine che potrebbe essere anche lo Champagne, Prosecco, eccetera.
Poi, se volgiamo scendere nei dettagli delle classificazioni, come accennato poc’anzi, vi è anche il “dry” meno dolce dell’extra dry, oppure l’extra brut, meno dolce del brut, e così via.
Ma generalmente tieni presente che, riassumendo, l’uso del termine “secco” viene attribuito al “brut” e il termine “dolce” all’extra dry.
Cosa mangiare con il Prosecco Brut?
Per concludere, non potevano non affrontare -anche se in maniera marginale – come abbinare lo spumante brut.
Il Prosecco Brut oltre a essere perfetto per gli aperitivi si presta benissimo per carni bianche, pesce, risotti, e anche formaggi non troppo stagionati.
Speriamo che l’articolo ti sia servito…
Cin Cin a tutti da Contidoro
P.S.
Forse ti potrebbe interessare anche questo articolo: “La strada del Prosecco”
Un viaggio magico, straordinario tra colli, vigneti, borghi e cantine dove si produce il miglior Prosecco D.O.C.G.