La Glera – vitigno conosciuto già dagli antichi romani – sembra nascere nella zona attuale di un comune del Carso triestino, per poi spostarsi nella Marca Trevigiana.

Oggi la Glera è la vite più famosa associata alla produzione di Prosecco DOCG e DOC, uva d’eccellenza per creare vini spumanti.

Le caratteristiche organolettiche della Glera si esprimono in modi diversi a seconda della zona di coltivazione. Per esempio nell’area a sud di Vittorio Veneto, la Glera manifesta un profumo di mela verde e agrumato.

Mentre nell’area di Conegliano – Valdobbiadene troviamo dei profumi fruttati e floreali.

 

 

 

Glera e Prosecco

Come detto poc’anzi, la Glera è un vitigno molto antico, già i Romani usavano questa uva, anche se, non vi sono notizie certe riguardo la sua vera origine in termini temporali.

Questo vitigno  è stato ufficialmente nominato “Glera” nel 2009 attraverso un decreto ministeriale, difatti prima era chiamato genericamente “vitigno Prosecco”.

Storicamente la Glera è un vitigno che si è diffuso nella maggior parte delle provincie del Veneto, e poi anche nel Friuli – Venezia Giulia. Sono famose ne Veneto le zone collinari di Conegliano, Valdobbiadene e Asolo per la produzione dell’eccezionale Prosecco Superiore DOCG.

 

Caratteristiche del vitigno

Il vitigno Glera ha una foglia Pentagonale, cuneiforme, e le dimensioni variano da foglia media a grande.

La foglia del Prosecco
La foglia del Prosecco

 

I chicchi d’uva hanno una dimensione media, di colore giallo- verdi. Il Grappolo ha una forma genericamente piramidale, compatto di media grandezza.

 

L'uva del Prosecco
L’uva del Prosecco

Ogni vitigno ha delle caratteristiche ben distinte, come la resa, il tempo di maturazione, la potatura, la sensibilità alle malattie della pianta o al clima.

 

Il vino del vitigno Glera

Il vino Prosecco prodotto da questo vitigno varia soprattutto dalla zona di coltivazione, difatti in base all’area di produzione troviamo la differenza tra il Prosecco DOCG e il DOC. Il DOCG si può produrre solo in alcune zone specifiche. Qui trovi un articolo di approfondimento.

In generale però possiamo dire che, il vino prodotto da questo vitigno  è di colore giallo paglierino e con un profumo fruttato.

 

Il colore del Prosecco
Il colore del Prosecco

 

Speriamo che l’articolo ti sia stato utile…

E… cin cin a tutti da Contidoro

“Solo Uve d’eccellenza per un Prosecco Superiore di lusso”