Il termine corretto non è “la provincia del Prosecco”, ma “le Provincie e i comuni del Prosecco. Questo particolare vino infatti si produce in gran parte del Veneto e del Friuli- Venezia Giulia.
Bisogna fare prima però una distinzione:
1) Prosecco DOC (di origine controllata)
2) Prosecco Superiore DOCG ( di origine controllata e garantita)
Questa separazione non è di poco conto perché determina la qualità del Prosecco oltre che alla zona, provincie e comuni di produzione.
Provincie e comuni del Prosecco
Il prosecco DOC si produce per ciò che riguarda il Veneto, nelle provincie di: Belluno, Padova, Treviso, Venezia e Vicenza. Mentre le provincie di produzione del Friuli-Venezia Giulia sono: Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
Il Prosecco Superiore DOCG si produce solo in tre comuni del Veneto: Conegliano, Valdobbiadene e Asolo.
La differenza di zona è il primo elemento importante di distinzione tra il DOCG e il DOC. Le colline di Conegliano, Valdobbiadene e Asolo, sono a un altitudine che va dai 100 ai 500 metri. L’escursione termica è ideale per il vitigno del DOCG, inoltre il terreno è argilloso e ricco di minerali.
Peraltro, di grande rilievo, le colline del Prosecco DOCG sono dal 2019 anche patrimonio dell’UNESCO.
Non solo una differenza di territorio
Il territorio è il primo elemento di distinzione e importantissimo. Ma non meno essenziale è il metodo di raccolta e di controllo.
La raccolta delle uve per il DOCG si fa a mano, come una volta, così da raccogliere solo le uve più mature, i chicchi migliori. Per la raccolta dell’uva del Prosecco DOC si usa invece il trattore, o altri mezzi agricoli. Qui ciò che conta è la resa, raccogliere più uva possibile.
Perciò come vedi, c’è una grande differenza tra il Prosecco Superiore DOCG e DOC. Abbiamo detto che il primo elemento è il terreno, poi viene la zona d produzione, provincie e comuni.
Per ultimo ma non meno importante, i controlli. Sono severissimi per il DOCG, solo dopo attente verifiche che tutti i passaggi siano stati fatti secondo le regole imposte, viene applicata all collo della bottiglia la “fascetta di Stato”.
La fascetta di Stato ne garantisce l’originalità.
Speriamo che l’articolo ti sia stato utile.
Potrebbe interessarti questo altro nostro articolo: “la strada del Prosecco“. Qui scoprirai, le provincie, i comuni in mezzo a colline incantevoli dove si produce il Prosecco.
Cin Cin a tutti da Contidoro
“Solo uve d’eccellenza per un Prosecco di lusso”